Il ristorantino rinnovato
Un relooking shabby chic
Il Relooking consente di rinnovare uno o più ambienti senza intervenire sulla struttura dell’immobile. In questo modo è possibile ottenere ottimi risultati quando vi è la necessità di rinnovare gli interni con budget molto ristretti e con delle tempistiche assolutamente ridotte. Gli ambienti vengono così studiati e riorganizzati: si interviene sul colore e sugli arredi, recuperando ciò che si ritiene necessario negli arredi.
Il lavoro di Relooking e’ trasformazione e personalizzazione con creativita’per rispondere a nuove necessita’ stilistiche e/o organizzative degli ambienti con occhio vigile alle spese.
Obiettivo: nuovo stile a piccolo budget
La proprietà ha richiesto di intervenire sull’estetica e sulle comodità di un piccolo ristorantino della provincia di Pordenone, che risulta vecchio ed antiquato, conservando e riutilizzando il più possibile gli arredi estistenti.
Servizi
- Progettazione di interni
- Relooking
- Low Budget
- Riutilizzo e riciclo


Stato di fatto
La struttura del ristorante è vecchia, risale agli anni ’70 ed ha estrema necessità di essere rinnovata. Gli spazi esistenti sono ampi ma bui, l’illuminazione è scarsa e mal distribuita. I colori originari appesantiscono gli ambienti ed anche gli arredi presenti occludono lo spazio visivo.
Un progetto a budget ridottissimo, per un esercizio aperto sia a pranzo che a cena: è stato importantissimo valorizzare gli ambienti sia per l’utilizzo diurno sia per quello serale.
Una cucina fatta con amore
Tavoli, sedie, bancone e arredi alla parete tutto di recupero. L’idea è stata quella di trasformare l’impersonale stanzone dell’osteria, in un accogliente ingresso con bancone in stile shabby chic. Il leitmotiv che ha accompagnato il restyling è stata l’idea della cucina fatta con amore, poichè le titolari sono madre e figlia: una famiglia che gestisce questo luogo con amore e dedizione.
Lo studio della grafica
La parte della comunicazione è stata decisamente rinnovata: dai menu ai biglietti da visita alle pubblicità. Il comune denominatore è un grosso pentolone che ribolle e che poggia su una linea sottile come quella dei binari del treno. D’altronde, il ristorantino si trova proprio nei pressi della stazione ferroviaria della città.
Toni chiari e semplicità
I tavoli e le sedie sono di recupero. Sono state realizzati dei nuovi top per le tavole, che risultavano troppo rovinate per poter essere apparecchiate solo con i runner. Sono stati realizzati quindi dei ripiani in compensato che sono stati levigati e verniciati con vernice ad acqua trasparente e protettiva.
Ogni tavolo ha una piccola abat-jour che crea ancora più intimità ed atmosfera. Inoltre sono stati sostituiti tutti i tessili esistenti con altri dai toni chiari e a tinta unita.


La sala prima del relooking
La sala dopo il relooking
Una composizione di cassettine ha trovato alloggiamento nello spazio a fondo sala. Lì è stato ricavato lo spazio per posizionare le stoviglie, i menu ed oggetti evocativi in modo originale.
Bicchieri colorati di vetro e runner neri hanno completato con semplicità ed effetto la sala: abbinamenti facili da gestire e belli da vedere.